PROGETTO SIPARIO

Il progetto SIPARIO vede la sinergia di partners quali i laboratori CIRI-EC e CIDEA, coordinati da CSA Ricerche, tutti con comprovata expertise in ambito acustico e, in particolare, nell’acustica dei teatri.
Le attività del progetto SIPARIO rientrano nell’ambito delle competenze del gruppo CSA, che si avvale nel proprio staff di personale tecnico competente in Acustica architettonica ed edilizia.
CSA segue gli aspetti esecutivi e pratici sia dello studio che della progettazione delle sale di ascolto dedicato, come anche della loro realizzazione, con particolare riferimento alla strumentazione impiegata.
Le specifiche ed elevate competenze in elettroacustica ed, in particolare, nell’ambito delle caratteristiche elettroacustiche dei sistemi di riproduzione audio e video e nelle metodologie applicate per l’Auralizzazione 3D (l’Ambisonics e il Wave Field Synthesis) risultano applicate specificatamente negli ambienti utlilizzati per il rendering immersivo 3D. CSA supporta e coordina anche le attività correlate alle riprese video 360 gradi nello spazio 3D che prevedono l’utilizzo di apposita strumentazione (telecamere 360).
In particolare, nella seconda parte del progetto, CSA, in collaborazione con il team di CIRI EC e CIDEA, parteciperà a campagne di misura nei teatri d’opera dell’Emilia Romagna, tra cui il teatro Galli di Rimini, il teatro Valli di Reggio Emilia e la casa della musica di Parma; l’elaborazione dei dati ottenuti consentirà l’estrazione di parametri utili per la caratterizzazione degli ambienti al fine di ottenere mappe acustiche per visualizzare la spazializzazione del suono.
Il team del CIRI EC ha sviluppato un nuovo metodo per misurare la risposta all’impulso (IR Impulse Response) dello spazio tridimensionale (3D) degli ambienti, che permette la completa caratterizzazione della propagazione del suono in spazi chiusi rispetto al punto di misura.
Esso è finalizzato alla creazione di immagini e di video che rappresentano in modo efficace la direzione di provenienza delle riflessioni dell’ambiente, memorizzano per i posteri queste caratteristiche.
Il metodo si basa sulle misurazioni delle IR con utilizzo di diverse sonde microfoniche.
La prima è costituita da un microfono monodirezionale che permette di determinare i parametri acustici convenzionali monoaurali ed è considerato il microfono di "riferimento”.
La seconda sonda è costituita da un microfono binaurale, si utilizza per l'auralizzazione binaurale o stereo.
La terza sonda è costituita da 4 microfoni in configurazione B-format, viene impiegata per l'auralizzazione in formato Ambisonic.
La quarta consiste in una sonda di 32 o 64 microfoni compatti, fissati su una superficie sferica e cilindrica, viene utilizzato per misurare e riprodurre IR 3D di ordine superiore. Combinando questi quattro metodi di indagine spaziale, è possibile sia virtualizzare la riverberazione con risoluzione spaziale dei teatri d'opera indagati, sia analizzare la provenienza di tutte le prime riflessioni con dettaglio qualitativo dell’intensità e sovrapponendole graficamente ad immagini 3D.
Lo staff del CIRI EC, all’interno del Progetto SIPARIO, si occupa dello sviluppo di una sala d’ascolto composta da diversi sistemi di riproduzione sonora multicanale. I sistemi sono basati sulla riproduzione di un campo acustico tramite diverse tecniche: un sistema bipolo, un sistema Ambisonic e un sistema WFS (Wave Field Synthesis) a 164 diffusori.
Il tutto viene gestito tramite PC commerciale e schede audio commerciali, tramite interfaccia MADI.
Il progetto SIPARIO può contare su una nuova metodologia per lo svolgimento delle misurazioni acustiche, messa a punto da CIDEA, oggi impiegata in tutte le Università e centri di ricerca nel mondo. CIDEA ha inoltre sviluppato nuove tecniche per la misurazione della spazializzazione acustica dei teatri, basato su array microfonici, che ha consentito anche lo svolgimento di misurazioni 3D in collaborazione con il CIRI EC svolte in teatri e monumenti UNESCO.
Il CIDEA ha sviluppato una tecnica di virtualizzazione del campo acustico, basato sul metodo 3DVMS, all’ interno di un programma di ricerca effettuato con il Centro Ricerche RAI di Torino.
L’allestimento di una sala d’ascolto a Parma per la restituzione audio e video delle performances musicali e lo sviluppo della strumentazione e metodologia per le misurazioni acustiche nei teatri, prevede il coinvolgimento in primis di CIDEA, oltre che di CSA e CIRI EC.
All’interno del progetto SIPARIO, il Consorzio Futuro in Ricerca, in continuità con la propria attività istituzionale e potendo contare su di una pluriennale esperienza di partecipazione a molti progetti di ricerca e diffusione delle conoscenze in ambito nazionale e comunitario si occupa dell’implementazione delle attività di diffusione e valorizzazione dei risultati, che non siano oggetto di IPR per le imprese, al fine di ottenere il maggiore sfruttamento possibile da parte dei potenziali destinatari individuati in corso d’opera.
Strumentazione del CIDEA per misure acustiche


Connessioni e Funzionamento con altoparlante a 12 canali


Connessioni e Funzionamento con altoparlante a 32 canali


Fase di calibrazione degli altoparlanti presso il laboratorio dell’Universita’ di Parma


Strumentazione del CIRI per misure acustiche


Montecastello di Vibio (PG)